ALDI SUISSE AG è un’azienda svizzera con sede a Schwarzenbach (SG) e fa parte del gruppo aziendale ALDI SÜD, un’azienda operante a livello globale nel commercio al dettaglio. Semplicità, responsabilità e affidabilità sono i valori fondamentali che ne guidano l’attività imprenditoriale. Ciò significa che, oltre a offrire prodotti di qualità a un prezzo conveniente, si impegna anche per mantenere una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente e degli animali. Una parte cospicua del fatturato ottenuto dai circa 1500 prodotti dell’assortimento standard di ALDI SUISSE proviene da articoli di origine svizzera. Con oltre 3300 collaboratori e oltre 200 filiali, ALDI SUISSE si posiziona dal 2005 come uno dei più grandi datori di lavoro nel settore del commercio al dettaglio svizzero.
Da anni il discount svizzero, nell’ambito dell’iniziativa per la sostenibilità «OGGI PER DOMANI», si impegna a gestire i generi alimentari in maniera attenta ed ecologica. La gestione delle filiali include anche una procedura molto ben ponderata contro lo spreco alimentare, perché la battaglia contro i rifiuti alimentari comincia ben prima del recupero e dello smaltimento. Grazie a una pianificazione precisissima delle quantità, a un assortimento ridotto e a un’elevata rotazione delle merci, sono veramente pochi i prodotti che devono essere smaltiti a causa del superamento della data minima di conservabilità.
Produzione: Quantità e qualità
Prelievo e commercializzazione delle eccedenze in ambito agricolo danneggiate dalle intemperie | |
Vendita di frutta di seconda classe (ad es. mele, pere, albicocche) |
Magazzino: Oggi nei campi, domani sugli scaffali
Sistema di ordinazione intelligente | |
Tragitti di trasporto brevi tramite tre centri di distribuzione per una maggiore freschezza |
Vendita: La disponibilità fatta semplice
Ordinazione dei prodotti precisa e conforme alle reali esigenze, supportata da statistiche di vendita | |
Consegna giornaliera di frutta, verdura e pane | |
Rotazione della merce superiore alla media grazie a un assortimento intenzionalmente composto da un massimo di 1500 articoli | |
Controllo digitale della temperatura per evitare qualsiasi perdita di qualità o danno alle merci nel caso degli articoli refrigerati | |
Riduzione del prezzo di vendita di un prodotto poco prima della data minima di conservabilità oppure del «pane del giorno prima» |
Consumo: Trucchi, trucchetti e tabelle
Cosa si fa con gli avanzi? Sensibilizzazione dei consumatori nei confronti di un utilizzo responsabile dei generi alimentari | |
Alcuni prodotti della categoria frutta e verdura vengono venduti sfusi e in confezioni di diverse misure | |
Donazione dei prodotti rimanenti a organizzazioni caritative come «Schweizer Tafel», «Tavolino magico», «Restessbar» e ai mercati Caritas |
Smaltimento: La gestione dei rifiuti di ALDI SUISSE: Il 96 % di tutte le filiali collabora con un’organizzazione caritativa e/o con degli agricoltori. Abbiamo definito le seguenti priorità:
Evitare (ad es. tramite sconti) | |
Donare a istituzioni caritative | |
Cedere i prodotti ad agricoltori e zoo perché li utilizzino come mangime per gli animali | |
Produrre energia bio | |
Compostare (in casi eccezionali smaltire insieme ai rifiuti non riciclabili) |
Maggiori informazioni sui nostri progetti contro lo spreco alimentare sono disponibili qui
Ulteriori informazioni su ALDI SUISSE sono disponibili alla Pagina Web
Seguiteci sui nostri canali social: Facebook, Instagram & Twitter